10 dicembre 2006

Becio

E' morto Mario Tommaseo

Si comminano a Becio Pts. 30 di penalità.
Votazione terminata con esito negativo unanime.

8 Comments:

Blogger Becio said...

La storia è lunga, ma vale la pena di leggerla.

L`86enne era l`ultimo eroe vivente dello scudetto conquistato dai Vigili del Fuoco di La Spezia nel 1944 che fu riconosciuto ufficialmente, con un titolo onorifico, nel 2002 dalla Figc. I funerali si svolgeranno a Marinasco sabato mattina alle ore 11:00.

Lo Spezia, che quest`anno ha celebrato il suo ritorno in serie B dopo un`assenza di 55 anni, isse la sua epopea in piena II Guerra Mondiale. Allora la compagine del 42° Corpo dei Vigili del Fuoco di La Spezia trionfo` in un torneo che venne disputato in condizioni al limite della sopportazione, in un`Italia divisa e tormentata dalla guerra.

I liguri trionfarono all`Arena di Milano, a quel tempo citta` occupata dalle truppe tedesche. I Vigili del Fuoco di La Spezia vinsero il proprio raggruppamento nel primo turno, il Girone D della Zona Emilia, per poi, sempre nella stessa zona, imporsi anche nella semifinale B davanti a Carpi, Corradini Suzzara e Modena. Nelle qualificazioni interzonali e` il Bologna a cedere il passo ai liguri e si arriva cosi` al girone finale per il titolo, disputato a Milano fra il 9 e il 20 luglio.

Di fronte agli spezzini due squadre importanti come Venezia e Torino: fini` con un pareggio 1-1 contro i veneti, ma l`incontro decisivo fu quello contro i granata, rinforzati da Silvio Piola. Gli spezzini scesero in campo con Bani, Persia, Borrini, Amenta, Gramaglia, Scarpato, Rostagno, Tommaseo, Angelini, Tori, Costa. Angelini sigla il vantaggio dei liguri, Piola pareggia, poi ancora Angelini decide il match nel primo tempo. Nel finale la traversa impedi` a Valentino Mazzola di cogliere il pareggio. E` il trionfo, perche` nella terza partita il Toro supera il Venezia 5-2.

Quella squadra era allenata da Ottavio Barbieri e l`eroe della partita con il Torino, Sergio Angelini, vinse, assieme a Giovanni Costa, la classifica marcatori con 7 reti. Il trionfo era completo e venne riconosciuto il 22 gennaio 2002, quando la Figc assegno` alla formazione spezzina una medaglia al valore sportivo per quello storico trionfo.

Lo scenario

Con l`Italia divisa dal fronte di guerra conosciuto come Linea Gotica, la Federcalcio spostò la propria sede a Milano ed organizzò un "Campionato di divisione nazionale misto" con le regole del Campionato nazionale precedente (1942-43). Il torneo venne diviso in gironi zonali, organizzati in tre fasi regionali le cui vincitrici avrebbero disputato le finali per l`assegnazione del titolo di Campione d`Italia; lo Spezia per motivi logistici venne incluso nel girone D del settore emiliano.

La società Aquilotta si trovava allora in grave crisi a livello dirigenziale: il presidente Perioli era stato catturato ed inviato nei campi di concentramento in Germania; Semorile, l`unico rimasto, decise di contattare il comandante dei Vigili del Fuoco cittadini, l`ing. Gandino, per allestire una squadra in grado di affrontare il Campionato Alta Italia.

L`accordo venne presto raggiunto (in quel drammatico periodo anche la Juventus si era trasformata in Unica ed il Torino in Cisitalia), sotto l`impegno scritto di restituire tutti i giocatori allo Spezia al termine del conflitto, e costituì un ottimo stratagemma per sottrarre i calciatori agli obblighi del servizio militare. La squadra assunse quindi la nuova denominazione VV.F. Spezia, e come allenatore fu ingaggiato Ottavio Barbieri, già tricolore con la maglia del Genoa e giocatore della Nazionale.

Molti dei successi arrivarono proprio grazie al rivoluzionario "mezzo-sistema"(che prevedeva l`introduzione del "libero") imparato da Barbieri quando era vice dell`inglese Garbutt, negli anni del Genoa.

11:28 PM, dicembre 10, 2006  
Blogger mucco said...

Tommaseo è morto il 3 novembre e giace nella bara da almeno un mesetto. L'11 novembre lo Spezia Calcio gli ha già tributato 1 minuto di silenzio nella gara contro il Vicenza. Notizia già vista e scartata, almeno da me. Quindi per me è un No. Mi spiace.

9:41 AM, dicembre 11, 2006  
Blogger Becio said...

ops!....voterei no pure io.

7:24 PM, dicembre 12, 2006  
Blogger Clod said...

Ehm... no.

9:06 PM, dicembre 12, 2006  
Blogger mucco said...

E' morto Nino Manfredi! Quanti punti mi date?

9:13 AM, dicembre 13, 2006  
Blogger mucco said...

Il mio no non dipende dalla data di morte, ma perchè io, dopo aver valutato la notizia un mese fa, non l'ho considerata degna di nota.

11:36 AM, dicembre 13, 2006  
Blogger Corrini said...

No.
Bel commento però (molto completo).
La data però pultroppo ti frega...

Mi fa piacere cmq che citiate sempre il mio Cesare..."Lo spartiacque"...questa mi è piaciuta.

1:29 PM, dicembre 13, 2006  
Blogger poppy said...

no

7:50 PM, dicembre 13, 2006  

Posta un commento

<< Home