Clod

Votazione in corso per Clod.
Pts. 220 per la categoria "Capi di Stato Internazionali (ex-carica)". Le votazioni terminano alle ore 24 del 06/01/07.
Mors tua vita mea
Votazione in corso per Clod.
Pts. 220 per la categoria "Capi di Stato Internazionali (ex-carica)". Le votazioni terminano alle ore 24 del 06/01/07.
9 Comments:
Il commento più difficile, finora.
Saddam Hussein, classe 1937, è morto questa notte (le 4.00 in Italia). Causa della morte: impiccagione.
Tralascerò le note biografiche del soggetto, che potete reperire da altre fonti, più autorevoli e più obbiettive di me.
Vorrei solo far notare che la sentenza è stata emessa per l'assassinio di 148 Sciti a seguito di un attentato perpetrato nei suoi confronti a Dujayl nel 1982. La motivazione è "crimini contro l'umanità". Io la chiamerei "feroce rappresaglia".
Lasciatemi dire che 148 persone non descrivono bene l'idea di umanità. La descriverebbero i 182.000 Curdi che il nostro ha gassato, torturato, annientato nel 1988 a Halabja e dintorni.
Ma forse sarebbe stata una sentenza più scomoda (forse perchè le armi chimiche vennero gentilmente offerte da Zio Sam, come le foto satellitari dell'Iran) e più prona a critiche. Molto di più.
La dittatura di Saddam fu certo un periodo oscuro e terribile per il popolo iraqeno, anche se l'Iraq resta l'esempio di paese islamico laico per eccellenza, la sanità e l'istruzione pubblica erano gratuìte (pagate con gli introiti del petrolio), l'elettricità fu portata in tutto il paese, e tante altre cose positive. Probabilmente anche i treni arrivavano in orario, sì.
Sicuramente si moriva per una parola sbagliata, per un articolo su un giornale (in quel caso veniva fatta esplodere la redazione). Ma non di fame, o almeno non più di altri paesi più civili della zona o anche del resto del mondo.
Nel 2003 gli USA decisero di fare giustizia per conto del mondo intero avviando la Seconda Guerra del Golfo (Papà, anch'io voglio la mia guerra del golfo). Nell'allegra brigata c'eravamo anche noi.
Quella che doveva essere una guerra-lampo si trascina oggi in uno stillicidio di morti (di cui 3000 militari americani e un numero imprecisato, da 30.000 a 650.000 di iraqeni, fra militari e civili ai matrimoni, bambini negli ospedali, ecc.). E gli iraqeni secondo me non stanno meglio di prima, purtroppo.
Tralascio le mie idee sulla condanna a morte, in questo contesto pleonastiche.
Abbiamo tolto di mezzo un crudele dittatore.
Sotto a chi tocca.
Si.
State tranquilli, quello che hanno appeso per il collo era un sosia, Saddam ne aveva tre.
Ah già. Mi ero dimenticato di farlo notare. Grazie Corrini
Sì
si commento notevole
si
Esticazzi?
Mica era un morirà.
Si sapeva un cazzo. Stiamo parlando dell'Iraq, mica della Francia.
Avevamo deciso che per le esecuzioni capitali non valeva il morirà ma valeva il post della morte. Quindi non vedo la polemica inutile.
Posta un commento
<< Home